Discovering the invention of Trenchless Technique

testa microtunnelling

Trenchless technology is the cumulative engineering, equipment, and experience to make hole, between two location without disturbing the surface above or the environment around the hole. The technique, accordingly, is used for placing new pipe or conduit in the ground without continuous, open-cut excavation. Certainly the search for a method to go underground rather than digging the surface is linked to several both economic and social factors and needs. This aspect was also true in the ancient times. One of the earliest records of tunneling (2500 B.C.) was found in in Egypt. Earthenware pipes with socket and spigot joints conveyed water and acted as a drain. Tunnelling to construct utility lines, known as sin-nors, can be traced back to 1200 B.C., when it was used to intercept a source of water for fortified cities in the Middle East. An ancient development of the technique, called Quanat, was a tunnel or adit driven from flat land into a hillside to intercept the water table. This was built with shafts of about 1000 mm in diameter and spaced at about 30 to 40 meters. The Greeks introduced glazed earthenware pipes with lead jointing. Stoneware (gres) pipes with metal joints are still used today in microtunnelling.

Tecnologie di Posa Tubazioni a Basso Impatto Ambientale

spingitubo microtunnelling

La sempre maggiore specializzazione dei lavori svolti nel settore delle opere a basso impatto ambientale, impone una costante ricerca volta ad uno sviluppo in cui l’innovazione rappresenta l’elemento fondante del ciclo vitale e produttivo dell’impresa stessa.
A partire da questa considerazione  si ritiene imprescindibile per la propria crescita e per lo sviluppo dell’intero settore no-dig di elevare a rango di ricerca scientifica il know-how e l’esperienza maturata sul campo nel corso di quasi un decennio di lavoro.

Continua a leggere

Tecnologie trenchless: pubblicata la norma UNI/PdR 26:2017 sulle tecnologie a basso impatto ambientale

tecnologie trenchless

Novità importanti per il settore: è stata pubblicata la norma UNI/PdR 26:2017 sulle tecnologie trenchless, ovvero tutte quelle tecniche che permettono di posare infrastrutture interrate senza ricorrere allo scavo a cielo aperto.

La norma è stata redatta grazie ad una collaborazione tra UNI, IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA e ha il merito di fissare le giuste denominazioni per le varie tecniche di posa e di spiegarle nel dettaglio, in modo da facilitare il lavoro a progettisti ed imprese di costruzioni.

Viene curato in particolar modo tutta la parte relativa ai sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo, quella riguardante le perforazioni orizzontali a spinta ( che ci interessano particolarmente) e la T.O.C. ( Trivellazione Orizzontale Controllata).

Per scaricarla gratuitamente cliccate qui, basta inserire i vostri dati.

Presentazione Tecnoattraversamenti

presentazione tecnoattraversamenti

La società Tecnoattraversamenti s.r.l., è attiva nel settore delle opere di ingegneria civile con particolare riguardo all’allestimento di opere speciali a basso impatto ambientale per la posa di tubazioni a spinta e per l’attraversamento sotterraneo con tecnologie di tipo no-dig.

Continua a leggere