Tecnologie di Posa Tubazioni a Basso Impatto Ambientale

spingitubo microtunnelling

La sempre maggiore specializzazione dei lavori svolti nel settore delle opere a basso impatto ambientale, impone una costante ricerca volta ad uno sviluppo in cui l’innovazione rappresenta l’elemento fondante del ciclo vitale e produttivo dell’impresa stessa.
A partire da questa considerazione  si ritiene imprescindibile per la propria crescita e per lo sviluppo dell’intero settore no-dig di elevare a rango di ricerca scientifica il know-how e l’esperienza maturata sul campo nel corso di quasi un decennio di lavoro.

Continua a leggere

Tecnologie trenchless: pubblicata la norma UNI/PdR 26:2017 sulle tecnologie a basso impatto ambientale

tecnologie trenchless

Novità importanti per il settore: è stata pubblicata la norma UNI/PdR 26:2017 sulle tecnologie trenchless, ovvero tutte quelle tecniche che permettono di posare infrastrutture interrate senza ricorrere allo scavo a cielo aperto.

La norma è stata redatta grazie ad una collaborazione tra UNI, IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA e ha il merito di fissare le giuste denominazioni per le varie tecniche di posa e di spiegarle nel dettaglio, in modo da facilitare il lavoro a progettisti ed imprese di costruzioni.

Viene curato in particolar modo tutta la parte relativa ai sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo, quella riguardante le perforazioni orizzontali a spinta ( che ci interessano particolarmente) e la T.O.C. ( Trivellazione Orizzontale Controllata).

Per scaricarla gratuitamente cliccate qui, basta inserire i vostri dati.